spinanga1.it<\/a> sensibilizzazione per combattere la ludopatia nel nostro paese.<\/p>\nTelefono Verde<\/h2>\n
Telefono Verde \u00e8 una delle organizzazioni italiane che si impegnano attivamente nella lotta contro la ludopatia. Questa associazione offre supporto e consulenza a chiunque si trovi in difficolt\u00e0 a causa del gioco d’azzardo, promuovendo il concetto di gioco responsabile. Attraverso una rete di professionisti qualificati, Telefono Verde fornisce assistenza psicologica, informazioni utili e percorsi di recupero, contribuendo a sensibilizzare l’opinione pubblica sui rischi legati alla dipendenza dal gioco.<\/p>\n
CARITAS Italiana<\/h2>\n
CARITAS Italiana \u00e8 una delle organizzazioni no-profit pi\u00f9 attive nella lotta contro la ludopatia in Italia. Attraverso una rete di centri sparsi su tutto il territorio nazionale, CARITAS offre sostegno e assistenza a persone affette da dipendenze da gioco, fornendo risorse educative, consulenza e programmi di recupero per promuovere il gioco responsabile e contrastare gli effetti devastanti della ludopatia sulle famiglie e le comunit\u00e0.<\/p>\n
Fondazione Exodus<\/h2>\n
Fondazione Exodus \u00e8 una delle organizzazioni italiane che si batte con determinazione nella lotta contro la ludopatia. Fondata da Don Antonio Mazzi, questa fondazione svolge un ruolo cruciale nel supporto e recupero di persone che hanno sviluppato dipendenze da gioco d’azzardo, offrendo programmi riabilitativi e attivit\u00e0 educative per promuovere il gioco responsabile.<\/p>\n
SER.D<\/h2>\n
In Italia, diverse organizzazioni si dedicano alla lotta contro la ludopatia, offrendo supporto e servizi per chi affronta problemi legati al gioco d’azzardo. Tra queste, SER.D (Servizio per le Dipendenze) rappresenta un punto di riferimento fondamentale, fornendo assistenza sanitaria e psicologica per aiutare le persone a superare la dipendenza dal gioco e promuovendo pratiche di gioco responsabile all’interno della comunit\u00e0. Attraverso programmi di prevenzione e riabilitazione, SER.D lavora attivamente per migliorare la qualit\u00e0 della vita di coloro che sono colpiti da questa problematica. <\/p>\n
Centro Italiano di Solidariet\u00e0<\/h2>\n
Il Centro Italiano di Solidariet\u00e0 (CeIS) rappresenta una delle principali organizzazioni italiane impegnate nella lotta contro la ludopatia. Fondata con l’obiettivo di supportare individui e famiglie colpite da dipendenze, il CeIS offre programmi di prevenzione, sensibilizzazione e riabilitazione per chi soffre di gioco d’azzardo compulsivo. Attraverso un approccio integrato e personalizzato, l’organizzazione lavora per promuovere il gioco responsabile e favorire il recupero dei propri utenti.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"
Organizzazioni Italiane Che Aiutano Nella Lotta Contro La Ludopatia (esempio: Gioco Responsabile) Gioco Responsabile Gioco Responsabile \u00e8 una delle principali organizzazioni italiane che si dedica alla lotta contro la ludopatia. Fondata con l’obiettivo di promuovere un approccio sano e consapevole al gioco d’azzardo, essa offre supporto e risorse a individui e famiglie colpite da questa dipendenza. Attraverso programmi di prevenzione, consulenza e sensibilizzazione, Gioco Responsabile mira a educare la popolazione sui rischi del gioco d’azzardo e a fornire strumenti efficaci per affrontare il problema. Gli Operatori dei Centri di Recupero dalle Ludopatie, sono tenuti al segreto professionale, e si impegnano ad assicurare le prestazioni nel rispetto dei principi garantiti dalla legislazione italiana sulla tutela della dignit\u00e0 e della privacy delle persone assistite e\/o delle loro famiglie. Infine, \u00e8 importante mostrarsi pazienti e comprensivi, tenendo presente che il recupero dalla ludopatia risulta lungo e complesso. Intraprendono azioni di ricerca, di analisi culturale, di confronto e di dibattito, di sensibilizzazione e di formazione sul fenomeno delle ludopatie. E\u2019 fondamentale che i genitori e gli amici aiutino la persona a limitare l\u2019accesso alle scommesse, sia online che offline, e aiutino a gestire le finanze responsabilmente. Ecco perch\u00e9 \u00e8 cos\u00ec importante il Piano d\u2019azione regionale, uno strumento che ci permette di combattere una patologia che va affrontata, e possibilmente vinta, con tutti gli strumenti disponibili, a partire dalla prevenzione- spiega l\u2019assessore alle Politiche per la salute, Raffaele Donini-. Le azioni dei partecipanti potrebbero incentivare gli studenti a creare video o presentazioni sul web, da diffondere poi secondo i canali a disposizione dell\u2019istituto scolastico. Si potrebbero anche organizzare delle piccole competizioni, a seconda dell\u2019et\u00e0 e della necessit\u00e0 di integrare l\u2019elemento del gioco all\u2019educazione, cos\u00ec da rendere quest\u2019ultima pi\u00f9 efficace. Gli studenti potrebbero infine, in prima persona, organizzare una giornata pubblica di sensibilizzazione e finalizzarla alla raccolta fondi da destinare alla ricerca e a qualche associazione sanitaria che contrasta la ludopatia. \u201cIl gioco d’azzardo patologico ha effetti devastanti sulle persone che ne sono dipendenti, oltre che sulle loro famiglie e sulle reti di relazioni. ANLAIDS ANLAIDS, acronimo di Associazione Nazionale per la Lotta contro l’AIDS, \u00e8 una delle principali organizzazioni italiane impegnate nella prevenzione e nella lotta contro l’infezione da HIV e dell’AIDS. Fondata nel 1985, l’associazione svolge attivit\u00e0 di sensibilizzazione, informazione e supporto alle persone affette dalla malattia. Tra le varie iniziative, ANLAIDS promuove anche campagne legate alla prevenzione di comportamenti a rischio, come quelli associati alla ludopatia, contribuendo cos\u00ec a proteggere la salute pubblica e a promuovere un comportamento di gioco responsabile. Se un genitore o un amico si rende conto che una persona cara soffre di ludopatia, \u00e8 importanteagire rapidamente per offrire supporto e aiuto. La prima cosa da fare \u00e8 avviare una conversazione aperta e onesta con la persona interessata, evitando di accusare o giudicare. \u00c8 possibile anche rivolgersi ad associazioni di supporto per persone con eccessivo attaccamento alle scommesse o a servizi di consulenza telefonica. E\u2019 fondamentale che i genitori e gli amici aiutino la persona a limitare l\u2019accesso alle scommesse, sia online che offline, e aiutino a gestire le finanze responsabilmente. ALEA ALEA \u00e8 una delle principali organizzazioni italiane che si dedica alla lotta contro la ludopatia. Con un impegno costante nel sensibilizzare il pubblico sui rischi associati al gioco d’azzardo, ALEA offre sostegno e risorse a chiunque sia colpito da questa dipendenza, promuovendo un approccio responsabile e consapevole al gioco. GAT-P La ludopatia, o dipendenza dal gioco d’azzardo, rappresenta una sfida significativa in Italia. Diverse organizzazioni italiane, come Gioco Responsabile, sono attivamente impegnate nella lotta contro questa problematica crescente. Queste organizzazioni offrono supporto e risorse per aiutare le persone colpite e promuovere una cultura di gioco sicuro e responsabile. GAT-P si distingue come uno dei principali attori in questo settore, fornendo servizi essenziali e campagne di spinanga1.it sensibilizzazione per combattere la ludopatia nel nostro paese. Telefono Verde Telefono Verde \u00e8 una delle organizzazioni italiane che si impegnano attivamente nella lotta contro la ludopatia. Questa associazione offre supporto e consulenza a chiunque si trovi in difficolt\u00e0 a causa del gioco d’azzardo, promuovendo il concetto di gioco responsabile. Attraverso una rete di professionisti qualificati, Telefono Verde fornisce assistenza psicologica, informazioni utili e percorsi di recupero, contribuendo a sensibilizzare l’opinione pubblica sui rischi legati alla dipendenza dal gioco. CARITAS Italiana CARITAS Italiana \u00e8 una delle organizzazioni no-profit pi\u00f9 attive nella lotta contro la ludopatia in Italia. Attraverso una rete di centri sparsi su tutto il territorio nazionale, CARITAS offre sostegno e assistenza a persone affette da dipendenze da gioco, fornendo risorse educative, consulenza e programmi di recupero per promuovere il gioco responsabile e contrastare gli effetti devastanti della ludopatia sulle famiglie e le comunit\u00e0. Fondazione Exodus Fondazione Exodus \u00e8 una delle organizzazioni italiane che si batte con determinazione nella lotta contro la ludopatia. Fondata da Don Antonio Mazzi, questa fondazione svolge un ruolo cruciale nel supporto e recupero di persone che hanno sviluppato dipendenze da gioco d’azzardo, offrendo programmi riabilitativi e attivit\u00e0 educative per promuovere il gioco responsabile. SER.D In Italia, diverse organizzazioni si dedicano alla lotta contro la ludopatia, offrendo supporto e servizi per chi affronta problemi legati al gioco d’azzardo. Tra queste, SER.D (Servizio per le Dipendenze) rappresenta un punto di riferimento fondamentale, fornendo assistenza sanitaria e psicologica per aiutare le persone a superare la dipendenza dal gioco e promuovendo pratiche di gioco responsabile all’interno della comunit\u00e0. Attraverso programmi di prevenzione e riabilitazione, SER.D lavora attivamente per migliorare la qualit\u00e0 della vita di coloro che sono colpiti da questa problematica. Centro Italiano di Solidariet\u00e0 Il Centro Italiano di Solidariet\u00e0 (CeIS) rappresenta una delle principali organizzazioni italiane impegnate nella lotta contro la ludopatia. Fondata con l’obiettivo di supportare individui e famiglie colpite da dipendenze, il CeIS offre programmi di prevenzione, sensibilizzazione e riabilitazione per chi soffre di gioco d’azzardo compulsivo. Attraverso un approccio integrato e personalizzato, l’organizzazione lavora per promuovere il gioco responsabile e favorire il recupero dei propri utenti.<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":0,"comment_status":"closed","ping_status":"","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"footnotes":""},"categories":[193],"tags":[],"class_list":["post-11875","post","type-post","status-publish","format-standard","hentry","category-spinanga1-it-it"],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/kaccounting1981.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/11875","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/kaccounting1981.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/kaccounting1981.com\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/kaccounting1981.com\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/kaccounting1981.com\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=11875"}],"version-history":[{"count":1,"href":"https:\/\/kaccounting1981.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/11875\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":11876,"href":"https:\/\/kaccounting1981.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/11875\/revisions\/11876"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/kaccounting1981.com\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=11875"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/kaccounting1981.com\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=11875"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/kaccounting1981.com\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=11875"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}